I SERVIZI
Fagri é pronta a venire incontro alle esigenze di tutti, con tanti servizi cuciti su misura per tutti.

Favorire l’inserimento dell’agricoltura nel circuito economico nazionale in misura tale da garantire il suo costante sviluppo;
Attivare gli strumenti idonei a dotare l’agricoltura di risorse tecniche e professionali si da adeguarle alle richieste del mercato;
Contribuire, attraverso iniziative e programmi operativi, ad accrescere il tasso di tecnicizzazione ed industrializzazione delle attività agricole;
Contribuire ad indirizzare la produzione agricola secondo razionali criteri che imprimano, alla varietà delle colture, destinazioni coerenti con reale fabbisogno alimentare nazionale e con le esigenze legate alle esportazioni;
Costituire e promuovere associazioni di cooperative ed associazioni di produttori nei settori di olio, tabacco, ortofrutta, latte, vino, cereali, pesca ecc.
Promuovere ed attuare azioni di formazione professionale (utilizzando anche i finanziamenti dell’Unione Europea e Nazionali) per mezzo di corsi, seminari, convegni, congressi, allo scopo di fornire professionalità verso nuove metodologie e/o tecniche di lavorazione e/o di specializzazione; sviluppare inoltre interventi formativi per azioni di riconversione e di qualifica per inoccupati; svolgere azioni di orientamento professionali e di selezione;
Promuovere iniziative coerenti con la necessità di una politica agricola volta a coniugare la ruralità con una sana politica dell’ambiente e del territorio, al fine di realizzare le condizioni di migliore qualità della vita;
Svolgere ogni tipo di pratica P.A.C. (politica agricola comunitaria) per i seminativi, la zootecnia e l’olio per i propri associati presso l’AGEA o eventualmente presso altri organismi sostitutivi essendo un’Associazione Professionale di categoria, o tramite (C.A.A.) di propria associazione.
Svolgere pratiche U.M.A. (utenti motori agricoli) per i carburanti agricoli ed eventualmente altre pratiche riconosciute a favore dei propri associati;
Stipulare convenzioni con gli organi competenti, richiedere agli stessi eventuali contributi e partecipare con altri rappresentanti in commissioni istituzionali;


Promuovere ogni utile iniziativa tesa a migliorare la disciplina previdenziale ed assicurativa delle categorie rappresentate nonché i profili sindacali delle relative attività;
Stabilire collegamenti con tutte le organizzazioni di lavoratori, di produttori e consumatori operanti in Italia ed all’Estero al fine di un ampliamento dell’attività del mondo agricolo;
Costituire Enti preposti a particolari funzioni per il raggiungimento dei propri obiettivi, ivi compresi i CAF, gli istituti di Patronato ed assistenza, le associazioni dei pensionati, gli Enti per il turismo ed il tempo libero e l’Agriturismo ed Enti per la formazione professionale;
Promuovere iniziative dirette a coordinare le attività agricole con quelle dell’artigianato, commercio, turismo e le altre attività del settore terziario;
Promuovere e favorire un adeguato sviluppo dell’imprenditorialità agricola, specialmente giovanile;
Promuovere e favorire la costituzione di società cooperative, segnatamente laddove le condizioni socio-economiche esigano forme e tipologie di aggregazione associativa e mutualistica;
Promuovere e favorire una politica agricola ad interagire efficacemente con gli interessi di tutela del consumatore alimentare al fine di realizzare le condizioni per l’educazione ad una sana alimentazione;
Aderire ad organizzazioni di carattere confederale per il potenziamento della sua azione di tutela degli associati e per il più efficace conseguimento dei suoi obiettivi finalistici;
Promuovere e favorire un adeguato sviluppo dell’imprenditorialità agricola femminile anche attraverso un proprio organismo associativo;
Tutelare, nella negoziazione collettiva, gli interessi delle categorie professionali rappresentate;
Concorrere a favorire una politica diretta a contenere le spinte di un incontrollato urbanesimo attraverso un processo socio-culturale, che faccia leva sull’apprestamento di infrastrutture che realizzino, in tutto il settore agricolo, una più soddisfacente soglia di reddito ed una migliore qualità di vita.
